LA COMPOSIZIONE
PITTORICA
I rapporti d'oro dei pittori
Dopo le linee e gli angoli, sorge la questione della misurazione degli elementi dipinti in una composizione pittorica.
Sto parlando di misure d'oro qui piuttosto che di rapporto aureo che è un termine contemporaneo. Il Rinascimento spesso preferiva i nomi di "proporzione divina" o "rapporto aureo". È certamente la parte più controversa nel mondo dei commentatori d'arte oggi perché molte persone negano l'uso di queste misure d'oro senza fornire alcuna base diversa dal loro rifiuto personale.
Eppure la nozione di misurazione è essenziale in un lavoro pittorico come quella di direzioni e valori perché
la misura è importante quanto il ritmo è nella musica,
o che i piedi sono nei versi della poesia.
In termini di misura, dovremmo piuttosto parlare nel campo grafico delle relazioni, perché ciò che genera un'estetica è la relazione tra due misure o due battiti nella musica.
La qualità di un rapporto di misurazione significa che installa un'estetica grafica al lavoro.
Allo stesso modo in musica, se il compositore non rispetta un certo ritmo, il suo lavoro rischia di diventare caotico. Nel dominio pittorico, come nel dominio dell'architettura, esiste una relazione naturale che attira l'attenzione e vede l'ammirazione dei filosofi sin dalla più alta antichità, si tratta del DORE REPORT. Questa relazione, osservata per la prima volta nel funzionamento del mondo vivente, è stata scelta per la sua capacità di organizzare le composizioni grafiche in modo tale che siano armoniose per l'occhio, questo a immagine dell'armonia visibile nel cosmo. .
Perché questo rapporto dovrebbe essere dorato e da dove viene questo nome?
Molto semplicemente perché il rapporto aureo è governato da quello che viene chiamato il rapporto aureo, altrimenti chiamato dalla lettera greca PHI e il cui valore è 1.618 ... Non vedi ancora l'oro in tutto questo! In effetti, questa denominazione è un omaggio allo scultore e architetto greco PHIDIAS che aveva ampiamente usato questo rapporto nella decorazione e nelle sculture del Partenone nel 5 ° secolo a.C. Avrebbe scolpito questo rapporto con lettere d'oro su un frontone. Questo per quanto riguarda le presentazioni!
Per la sua definizione, fu Euclide a menzionarlo per la prima volta nel III secolo a.C. nel suo Libro VI degli Elementi:
Si dice che una linea retta sia tagliata in ragione estrema e media, quando lo è interamente
rispetto al segmento più grande, così come il più grande è relativamente al più piccolo.
Più pragmaticamente, il rapporto aureo è stato rilevato dalla prima antichità osservando le spirali dei fiori o quelle delle conchiglie o calcolando il rapporto dei mesi lunari con il ritmo solare.
Rimango convinto che la maggior parte dei pittori, compresi studiosi di matematica e pittori-architetti, stessero cercando soluzioni semplici e pratiche per comporre i loro dipinti, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni. Riesco a malapena a vederli fare calcoli infiniti su una lavagna per trovare l'angolazione di una spada o la lunghezza di un cappello secondo questo rapporto d'oro. Ecco perché mi sembra che i pittori avrebbero usato strumenti semplici per assisterli nella loro ricerca estetica. Utili strumenti, trasportabili e, soprattutto, facili da usare come la corda del nodo dei costruttori di templi e anche la bussola a quattro punti.
Bussola a quattro punti chiamata "Bussola dell'armonia"
XVI secolo
Questa bussola consente in virtù del teorema di Thalles di ottenere il rapporto aureo ad ogni apertura dei suoi rami. Poiché l'articolazione dei rami viene stabilita in base al rapporto aureo, la spaziatura tra i rami fornisce sempre due valori del rapporto aureo, questo senza effettuare alcun calcolo.
Con questa bussola specifica, era consuetudine per i pittori seguire le istruzioni di PLATO usando una serie di cinque barre dorate consecutive chiamate "quinta". E poiché sarebbe molto noioso e limitato avere solo 5 barre a sua disposizione, la tradizione consisteva nell'aggiungere un secondo quinto composto da 5 barre diverse dalla prima.
In arancione il primo quinto di lingotti d'oro
In giallo un secondo quinto dato da una diversa apertura della bussola.
Pertanto, gran parte delle lunghezze, ma anche degli spazi disegnati in una tabella sono gestiti da questi rapporti d'oro. Questo lavoro laborioso ha risposto a un'intera filosofia rispettosa dell'ordine e dell'armonia nati dalla creazione divina.
Su questo LIPPI, la spaziatura delle dita di Gesù è sollevata da una prima apertura della bussola,
quindi girando la bussola, l'apertura sul pollice è quella del rapporto aureo.
La mano destra di Gesù è quindi condizionata dalle misure d'oro di un primo quinto.
Lippi - Madonna col Bambino e due angeli - 1450 - La mano sinistra di Gesù è determinata principalmente dalla quinta in giallo. Foto Guy Mauchamp
Sopra ho immaginato le dimensioni principali gestite dai due quinti dei rapporti d'oro.
I paesaggi hanno anche risposto alla stessa preoccupazione per l'equilibrio di dimensioni e spazi. Con questo disegno di DURER ho citato solo due volte quattro misure d'oro per non ingombrare troppo la visione di questo lavoro. Per apprezzarlo, è meglio fare clic sull'immagine per ingrandirla.
DURER - Johannisfriedhof landscape (dettaglio) © GM - i due quinti d'oro sono rappresentati in giallo e arancione nel cielo.
Come rilevare la presenza di rapporti d'oro?
Innanzitutto, c'è una diffusa sensazione di pacifica armonia che si prova di fronte a un'opera gestita da rapporti d'oro. Ma è ovviamente attraverso la ricerca manuale che possiamo evidenziare un possibile uso di rapporti d'oro. È quindi dotato di una bussola con quattro punti che si parte alla ricerca del tesoro.
C'è una traccia che funziona inevitabilmente quando i personaggi sono rappresentati nel dipinto: la spaziatura degli occhi, dal centro di una pupilla all'altra corrisponde spesso a una delle cinque misure del quinto di Platone. È quindi sufficiente percorrere le due distanze della bussola sulle dimensioni significative per osservarne l'uso o meno.
Quindi la stessa operazione può essere ripetuta con le dimensioni della bocca.
Con "La morte di Marat" di DAVID, puoi aumentare la spaziatura degli occhi di Marat (in giallo) sul bordo di un foglio di carta e notare altre dimensioni significative che corrispondono ad esso.
I pittori instaurano una stretta relazione tra la 1a regola e la 2a regola poiché gli angoli estesi indicano più spesso uno dei 12 punti di interesse nella prima regola. Questa relazione si trova logicamente con le misure d'oro che funziona anche con la prima regola.
Esempi di misurazioni dorate con Girodet e Vecellio
Con GIRODET e il suo autoritratto con una bussola armonica, le relazioni dorate appaiono chiaramente.
Clicca sull'immagine per vedere i dettagli commentati.
Con Cesare VECELLIO si legge la relazione d'oro tra l'angelo Gabriele e l'anima di Maria. Clicca sull'immagine
Non esitare a lasciare il tuo commento, le tue domande in fondo alla pagina, il mio piacere è poter discutere della composizione pittorica. Grazie.
Guy MAUCHAMP
Opera protetta da copyright © guymauchampU79J1B9 e un deposito presso la SGDL.